Fuori Posto Festival di teatri al limiteFuori Posto Festival di teatri al limiteFuori Posto Festival di teatri al limiteFuori Posto Festival di teatri al limite
  • PROGRAMMA
  • EVENTI
  • VIRTUAL TOUR
  • MUSEO VIRTUALE
  • NOTIZIE
  • EDIZIONI
    • EDIZIONE 2024
    • EDIZIONE 2023
    • EDIZIONE 2022
    • EDIZIONE2021
    • EDIZIONE 2020
    • EDIZIONE2019
    • EDIZIONE2018
    • EDIZIONE2017
    • Edizione 2014
    • Edizione 2013

Programma dal 4 al 14 Settembre 2025, Villa Carpegna


4 settembre, ore 17 // Atelier Della Fiaba

Laboratorio di teatro-danza // 5 – 11 anni // con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella, Fuori Contesto

Laboratorio creativo in cui i partecipanti, a partire dalla fiaba “Cappuccetto verde” di B. Munari, potranno esplorare la storia attraverso una prima fase di movimento /drammatizzazione e, a seguire, creare il proprio personaggio con oggetti riciclati verdi. Ispirandosi al racconto e alle suggestioni proposte, i bambin* saranno creatori di oggetti di scena e immagini della performance “Fili d’aria”.


5 settembre, ore 17 // Il mio mostriciattolo

Laboratorio di teatro-danza e arte // 5 – 11 anni // con Eleonora Tregambe, Fuori Contesto e  Eureka Primo Onlus

Con la metodologia della Danceability, ogni partecipante esplora il proprio corpo e quello altrui, usando il movimento per comunicare emozioni e sensazioni in relazione a musica, spazio e ritmo. Muovendosi su grandi fogli, si lasciano impronte colorate che, unite, daranno vita a un’opera collettiva ricca di forme e colori.


6 settembre, ore 16.00 // Laboratorio Crea fiabe

Laboratorio di teatro // per tuttə // con Alberto Catera

Un laboratorio che prepara gli spettatori a entrare nel mondo delle scatole fiabesche di “Fiabe in trasloco”. Attraverso esercizi di espressività corporea, gestualità e improvvisazione, i partecipanti imparano a dare vita agli oggetti e ai personaggi nascosti nelle scatole, affinando la loro capacità di narrare.


6 settembre, ore 17.30 // Fiabe in trasloco

Spettacolo itinerante // per tuttə // con Alberto Catera,  Occhio esterno e aiuto alla creazione: Silvia Pallotti, Vincitore del Premio LIBERI D’ARTE – FUORI POSTO NUOVE GENERAZIONI – Edizione 2025

Un trasloco particolare: scatole cariche di fiabe da ogni angolo del mondo, raccolte dalle antiche tradizioni orali e rimescolate nel viaggio. Tra narrazione, teatro fisico e movimento, ogni storia prende vita con un proprio linguaggio e disegno. Ma sono troppe le scatole per essere tutte aperte: sarà il pubblico, passo dopo passo, a decidere quali ascoltare e quali lasciare chiuse, dando forma insieme al percorso dello spettacolo, fino al momento finale in cui alcune scatole resteranno sul palco e altre ripartiranno.


7 settembre, ore 16 // Scopriamo l’hip-hop

Laboratorio di hip-hop// per tuttə // con Daniela Cono

Il laboratorio prevede un tuffo nella cultura Hip Hop tra storia, valori e creatività. Una parte introduttiva per scoprire le radici di questo movimento e una sessione pratica per sperimentare passi di breaking e di altri stili di danza urbana in piedi.


7 settembre, ore 17.30   // Rompicapo

Spettacolo interattivo itinerante // per tuttə // Jessica Bertagni e Danilo Turnaturi, Fuori Contesto

Un’esperienza teatrale che diventa un grande enigma da risolvere: non ci sono spettatori passivi, ma co-protagonisti di un’avventura dinamica e immersiva. Ogni scena e ogni ambiente – la scala, una panchina, il sentiero – si trasforma in un rompicapo da decifrare. Gli attori guidano il pubblico in prove, indovinelli e giochi di logica, sfidando ingegno, intuizione e spirito di squadra.


9 settembre, ore 17 // Raccontare Immagini

Laboratorio di teatro-danza // 5 – 11 anni // con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella, Fuori Contesto

Un teatro di carta, immagini che scorrono e la magia ha inizio! Il laboratorio – ispirandosi all’antico teatro di strada giapponese, il “kamishibai” – darà vita ad una lettura animata che unisce la drammatizzazione del narratore alla visione di immagini suggestive, coinvolgendo e lasciando libera l’immaginazione dei partecipanti. Una storia per immagini, accessibile a tutti (anche in Lis, lingua dei segni italiana). Dopo il racconto, i bambini potranno esplorare con il corpo la storia e i personaggi incontrati e reinventarne di nuovi: a partire dai giochi espressivi e creativi, potranno sviluppare tante idee grafiche con immagini e disegni per la creazione di nuove storie.


10 settembre, ore 17 // Alla Scoperta Delle Fiabe

Laboratorio di teatro-danza // 5 – 11 anni // con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella, Fuori Contesto

Attraverso la lettura e la narrazione in LIS di fiabe dei Fratelli Grimm, i bambini e le bambine daranno vita alle storie con il corpo e le mani, immergendosi in un’atmosfera fantastica. Tra sogni e desideri, esploreranno i personaggi più famosi, sentendosi liberi e creativi nell’ interpretarli. Al termine del laboratorio ciascuno potrà esprimere il proprio desiderio scrivendolo su un biglietto da appendere ai fili sospesi tra gli alberi, diventando parte dell’installazione dello spettacolo “Fili d’aria”.


11 settembre, ore  17 // Le nostre amiche Api

Laboratorio // 4 – 9 anni // con Francesco Marchizza

Un laboratorio per conoscere le nostre amiche api e il loro mondo affascinante da conoscere e preservare, dal quale dipende il benessere e il destino di tutti i viventi sulla terra.


12 settembre, ore 17 // Il mosaico perduto

Laboratorio preparatorio spettacolo //  per tuttə // conCarlotta Solidea Aronica-Michele Breda, Fuori Contesto

In questo laboratorio, ogni partecipante crea un oggetto a tema con materiali creativi. Una volta personalizzato, l’oggetto verrà indossato e utilizzato nello spettacolo interattivo che seguirà.


12 settembre, ore 17.45  // Il mosaico perduto

Spettacolo interattivo itinerante // per tuttə // con Carlotta Solidea Aronica-Michele Breda, Fuori Contesto

All’ombra di un cerchio di alberi, un intreccio di fili bianchi, neri e grigi nasconde il ricordo di un mosaico colorato ormai sbiadito. I partecipanti affrontano cinque prove—tatto, gusto, vista, udito e olfatto—per raccogliere gomitoli colorati e indizi che restituiranno colore e armonia all’antico mosaico.


13 settembre, ore 16.30 e ore 17.30 (due repliche) // Free Five P

Spettacolo itinerante – escape game// per tuttə // a cura di Emilia Martinelli e Giulia Morello, con Jessica Bertagni, Lorena Ercolani, Assia Fiorillo, Luciano Pastori, e altrə artistə e attivistə, Dire Fare Cambiare/Fuori Contesto/Hubstract

Il tempo è in affanno. Il 2030 si avvicina, ma gli obiettivi dell’Agenda sono ancora lontani. Serve un reset. Serve una squadra. Dobbiamo ritrovare e connettere le 5P, le forze vitali del futuro: solo agendole tutte, insieme, possiamo cambiare il finale. Ogni squadra dovrà: risolvere enigmi, decifrare codici, collaborare, osservare, ascoltare. Creare. Il potere è nei legami. La chiave è nelle storie. Il tempo scorre. E il tempo è il Master del Gioco. I partecipanti saranno coinvolti in un’esperienza ludica che esplora concetti di cittadinanza attiva e sostenibilità, e stimola la riflessione sui temi dell’Agenda 2030 e dei diritti umani.


14 settembre, ore  16.30 // Fili d’aria

Spettacolo interattivo e accessibile in LIS // per tuttə // con Eleonora Tregambe e Chiara Borsella, Fuori Contesto

Uno spettacolo accessibile sulle fiabe dei Fratelli Grimm. Tra prove e simboli da decifrare, voce, musica, danza, LIS si fondono in un racconto multisensoriale. Storie sussurrate davanti ad un fuoco immaginario e suoni naturali guidano il pubblico attraverso i fili del racconto, che diventa parte attiva di questa fiaba vivente.


14 settembre, ore 17.30   // Lull/Cullare

Restituzione Residenza, Performance immersiva  // per tuttə // con Giuseppe Comuniello e Marilia Caso, Teatro Danzabile/Fuori Contesto

Un’esperienza immersiva che parte dal gesto semplice e profondo del cullare: un movimento che accoglie, ascolta e trasforma. Attraverso suoni, odori, vibrazioni e contatto, lo spettacolo invita a ritrovare l’essenza, a tornare alle origini, come in un grembo materno. Un viaggio intimo e sensoriale tra musica, olfatto e movimento, dove il pubblico, con occhi chiusi e cuore aperto, si lascia trasportare da onde di cura, memoria e sogno.


Per informazioni e prenotazioni: 376 2137662,   info@fuoricontesto.it

Festival 2025
Con il contributo di
Con il patrocinio di
Copyright © Associazione Culturale Fuori Contesto | Via Francesco Schupfer 103, 00167 Roma
Partita IVA: 08372741002 - Codice Fiscale: 97366620587